![](https://2b440d9e5b.cbaul-cdnwnd.com/7060c91f7737897e31e22d7a03c97e81/200000312-7beb07beb2/download-32.jpeg?ph=2b440d9e5b)
Patriarcato e matriarcato: il dramma dei padri separati e suicidi
200 morti all'anno
"Umiliati, spesso accusati ingiustamente di violenze inesistenti, allontanati dai propri figli e ridotti sul lastrico dalle ex mogli. In Italia moltissimi padri separati cadono in miseria, in depressione e circa 200 ogni anno si tolgono la vita; tutto ciò nel silenzio totale, perché nessuno parla di loro. Si parla tanto di femminicidio e di violenza sulle donne, ma esiste una piaga altrettanto terribile, un fenomeno ignorato sia dai mass media che dalla politica: la solitudine e la depressione dei genitori maschi allontanati dai propri figli. Dopo sentenze di separazioni e divorzi molti uomini si ritrovano senza casa, senza soldi, senza più poter vedere la propria prole e distrutti dalle ex mogli, che iniziano un processo di denigrazione della figura paterna agli occhi dei bambini. Lasciati soli e senza più voglia di vivere, alcuni di loro decidono di farla finita. E nonostante questo numero spaventoso di morti volontarie (chiamati in gergo "patricidi"), ci sono addirittura movimenti di femministe che arrivano perfino a negare tutto ciò." ( VAI AL LINK DELL'ARTICOLO )
Lo scopo di questa riflessione non vuol essere quella di operare una ingiusta generalizzazione: vi sono donne di sublime intelligenza che gestiscono la separazione con toni pacati e sereni senza brutalizzare il coniuge.
Così come è vero, in materia di femminicidio, che non si può colpevolizzare un intero genere pretendendo dall'universo maschile delle scuse generalizzate.
Vi è una necessità di equilibrio e di analisi seria delle problematiche che prescinda da posizioni radicalizzate ed estremiste.
L'articolo, tra l'altro, riporta un dato inquietante ed oggettivo: ogni anno, 200 padri separati, vessati dal coniuge, privati dei figli, distrutti economicamente, la fanno finita.
Anche questa è violenza meritevole di attenzione e tutela.
Il dramma dei padri separati e il dramma delle donne vittime di violenza, dovrebbero avere la stessa attenzione mediatica, politica e legislativa.
Invece, mentre il femminicidio assurge a terreno di scontro ideologico, la questione dei padri separati viene lasciata nel dimenticatoio.